L'avvocato Gallo è impegnato in numerose iniziative a tutela dei diritti che afferiscono la qualità della vita, i diritti dei datori di lavoro nelle imprese, i diritti dell'impresa nel gioco legale, i diritti alla salute, e soprattuto a tutela delle persone bisognose meno abbienti.
Di recente l'Avv. Gallo (anche Vice presidente dell'Associazione A.Gi.Le - Associazione Gioco Legale) ha partecipato alla trasmissione televisiva di Antenna Sud che trattava argomenti connessi al Gioco Legale e problematiche connesse all'uso compulsivo dello stesso (GAP) che conduce alla patologia ludopatica (Ludopatia).
Il confronto tra i partecipanti, perché rappresentativi degli interessi e diritti, si rende oggi sempre più necessario, in quanto la distanza quasi diametralmente opposta delle visioni, appare rendere incompatibile ogni genere di mediazione che conduca ad una piattaforma di valori e progetti condivisi che consentano la coesistenza del diritto alla salute (quale tutela da patologie derivanti dall'uso improprio di qualsiasi tipo di gioco), il diritto alla espressione dell'iniziativa imprenditoriale (comprendendo in tale categoria non solo quella degli esercenti attività di gioco, ma tutta quella che viene definita "filiera" del comparto costituita da tutti gli imprenditori ed attività che risultano connesse; i gestori di apparecchi di gioco, i distributori, le aziende di allestimento arredi, lo Stato).
Ancora oggi - solo per una ragione di scarsa informazione, se non a volte per sola petizione di principio - vi è chi, invece di impegnarsi a comprendere quanto rilevante è oggi il fenomeno del Gioco (anche perché esiste quello c.d. "illegale" ovvero non riconosciuto dallo Stato anche per implicazioni fiscali) si limita a censurare l'argomento senza nemmeno ritenere opportuno avere un confronto democratico su un tema così complesso che invece si semplifica in modo quasi di disprezzo. Il problema è che costoro - e non solo individualità culturalmente impreparate - potrebbero attraverso il confronto scoprire fenomeni quali "il gioco Online" che oggi è appannaggio anche di minori, in ogni luogo; persino nelle prossimità immediate dei "luoghi sensibili" (se non all'interno degli stessi).
La lotta ai centri di gioco (che si badi bene sono anche le tabaccherie presso cui si acquistano e liddove sono anche offerti prodotti che rientrano nel concetto che le Legge (nazionale e Regionale) ha stabilito ("tutti i giochi che comportano vincite in denaro") non è la soluzione al problema che va affrontato anche a livello politico e legislativo. Si pensi che lo Stato ogni anno (perché "socio" dei gestori delle attività) percepisce dalle attività imprenditoriali una serie di introiti (sotto forme fiscali diverse) che costituiscono un capitolo di entrate in bilancio sui quali lo Stato stesso "fa conto" per quadrare il bilancio stesso.
Ed allora, solo chi non vuol vedere non comprende che tale tema è un tema complesso che coinvolge DIRITTI che vanno tutelati nella loro interezza, senza esclusione alcuna.
D'altronde l'Avvocato è da sempre e per antonomasia e funzione il soggetto deputato al rispetto dei diritti (come il Magistrato) e sin quando vi è una Legge che consente un'attività (in questo caso) è sacrosanto che vi sia qualcuno che DIFENDA questi diritti.
Clicca nella sezione dedicata per vedere i video.
Clicca nella sezione dedicata per vedere i video.
GALLO & Partners
Avvocato EDGARDO GALLO - Cassazionista
Iscriviti al nostro canale Youtube : Avvocato Edgardo Gallo Informazioni legali
Seguici su Facebook
Lo studio risponde ai vostri quesiti, scrivere a : informazionilegali.edgardogallo@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento